Sezione I

Norme di accesso al sito "Futurfarma", registrazione, modificazione, cancellazione.

Sezione II

Tutela della privacy

Sezione III

Aquisto di beni e servizi
 
art.1 - Oggetto, campo di applicazione e identificazione del sito commerciale 
  1. Il presente contratto regola le condizioni di accesso al sito denominato “Futurfarma”, nonché le condizioni di acquisto di prodotti effettuato tramite il sito stesso.
  2. Il sito Futurfarma è di proprietà esclusiva della “Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite”, con sede in Reggio Emilia, Via Doberdò, 9, Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle imprese di Reggio Emilia n. 91018750355, REA n. 1593, CC.I.AA Reggio Emilia, P. I.V.A. 00761840354, che lo gestisce direttamente presso la propria sede. L’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite è esclusivo fornitore dei prodotti acquistati tramite il sito Futurfarma ed è titolare dei diritti e dei doveri eventualmente costituiti tramite il sito stesso. Pertanto ogni futuro riferimento a Futurfarma, dovrà in realtà essere inteso come “Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite”, come sopra indicato.
  3. “Futurfarma” è marchio di impresa protetto di esclusiva proprietà dell’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite.
 
art. 2 - Accesso a Futurfarma  
  1. L’accesso a Futurfarma è gratuito.
  2. Chiunque può accedere a Futurfarma. Tuttavia, l’accesso alle sezioni riservate del sito medesimo, alle informazioni ivi contenute e l’acquisto di prodotti, è consentito esclusivamente a persone giuridiche e ad enti nell’ambito della loro attività professionale, commerciale, industriale o istituzionale, di seguito denominati “Clienti”, previa registrazione.
  3. Sono esplicitamente escluse dall’attività commerciale di Futurfarma le persone fisiche. Questi soggetti, per i loro acquisti e per i prodotti per i quali è consentita la vendita tramite E-commerce, potranno rivolgersi al sito Saninforma.it, pure esso di proprietà dell’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite e dedicato al “consumatore” ai sensi del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo”.
  4. Qualora il Cliente di Futurfarma sia una Persona giuridica, o un Ente, dovrà comunque essere indicato il nome della persona fisica referente per gli acquisti.
  5. Futurfarma non si assume alcuna responsabilità in relazione all’acquisto di prodotti da parte di soggetti che abbiano ottenuto un illegittimo accesso alle sezioni riservate del sito Futurfarma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
 
art. 3 - Richiesta di accesso alle sezioni protette            
  1. Coloro che desiderano ottenere l’accesso alle sezioni riservate del sito Futurfarma e la possibilità di acquistare i prodotti ivi commercializzati, dovranno fornire a Futurfarma, mediante la compilazione dell’apposita richiesta di registrazione i dati di seguito elencati: ragione sociale, indirizzo, codice di avviamento postale, località, provincia, numero di telefono, nome e cognome della persona da contattare, e-mail, breve nota di presentazione (facoltativa).Successivamente il servizio Commerciale di Futurfarma provvederà al contatto telefonico per la richiesta della documentazione necessaria all’attivazione del rapporto di fornitura.
 
art. 4 – Gratuità della richiesta di registrazione e della registrazione    
  1. La richiesta di registrazione e così pure la successiva registrazione a seguito delle verifiche di cui all’art.5, non implicano di per sé stesse alcun obbligo di acquisto, neppure futuro, di prodotti, sono gratuite e possono essere revocate in qualsiasi momento facendone richiesta attraverso il modulo presente nella sezione Profilo senza alcuna spesa od onere per il richiedente. La registrazione avrà effetto dal momento in cui il richiedente riceverà apposita E-mail di   conferma
 
art. 5 - Verifica dei dati e loro modificazione – nome utente e password          
  1. Il Cliente, nella compilazione della richiesta di registrazione,  e, qualora necessario, nella comunicazione di variazione dei propri dati, da effettuarsi attraverso il modulo presente nella sezione Profilo, si impegna a comunicare fatti, atti, situazioni e condizioni di stato che corrispondano al vero, rispondendo in pieno e totalmente della loro veridicità.
  2. Futurfarma si riserva il diritto di effettuare, antecedentemente e anche successivamente alla convalida del nome utente e della assegnazione della password, ogni accertamento che sarà ritenuto opportuno per la verifica della veridicità di quanto comunicato e del possesso dei requisiti che legittimano  l’accesso alle sezioni riservate di Futurfarma e la conclusione degli ordini di prodotti. Futurfarma potrà avanzare per iscritto proposte commerciali a maggiore definizione ed anche in deroga alle condizioni generali.
  3. Futurfarma, espletate le opportune verifiche della documentazione ricevuta e ricorrendone i presupposti, compresa l’accettazione delle proposte di cui al precedente comma 2, assegnerà al cliente il nome utente e la password personale. L’assegnazione sarà  comunicata al Cliente tramite l’invio di un documento personale tramite posta elettronica
  4. Futurfarma si riserva il diritto di assegnare una validità temporale alla password. Futurfarma informerà il Cliente della scadenza della password con un congruo anticipo, invitandolo ad adottarne una nuova, seguendo la procedura indicata sul sito Futurfarma.
  5. Il Cliente deve comunicare tempestivamente a Futurfarma mediante la compilazione del modulo presente nella sezione Profilo, ogni variazione intervenuta   nei fatti, atti, situazioni e condizioni di stato comunicati in precedenza.
 
art. 6 - Utilizzo del Nome Utente e della Password        
  1. Nome Utente e Password sono personali e il loro uso è strettamente personale e riservato al Cliente, che si impegna a mantenere la massima riservatezza.
  2. Nome Utente e Password non possono essere comunicati a terzi.
  3. Il Cliente si assume ogni responsabilità per il caso di uso di nome utente e della password da parte di soggetti terzi.
  4. Il Cliente può modificare in qualsiasi momento la propria password, seguendo la procedura indicata sul sito di Futurfarma.
  5. Il Cliente si impegna a comunicare tempestivamente a Futurfarma l’eventuale utilizzo improprio del proprio nome utente e della propria password. Parimenti, il cliente si impegna a comunicare tempestivamente a Futurfarma l'eventuale violazione, anche solo sospetta, della riservatezza del proprio nome utente e password da parte di terzi. La comunicazione potrà avvenire tramite E-mail all’indirizzo: clienti@futurfarma.it, oppure a mezzo telefono al numero: 0522.543.248 - 0522.543.410 - 0522.543.415. Futurfarma provvederà a bloccare il nome utente e la password al più tardi a decorrere dal primo giorno lavorativo successivo alla comunicazione. Successivamente saranno assegnate un nuovo nome utente ed una nuova password. 
 
art. 7 - Diritto di recesso di Futurfarma
  1. Futurfarma si riserva il diritto incondizionato di recedere in ogni momento, anche senza giusta causa, dal rapporto commerciale instaurato, tramite la registrazione, con il cliente, senza che a quest’ultimo sia dovuto alcunché a titolo di danno, compenso o a qualsiasi altro titolo.
  2. Il diritto di recesso sarà esercitato da Futurfarma con semplice comunicazione inviata via E-mail ed avrà effetto immediato sulla possibilità di accedere alle sezioni riservate e anche sui singoli ordini di prodotti non ancora evasi. 
 
art. 8 - Informativa privacy        

La presente informativa viene resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.04.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (c.d. “Regolamento generale sul trattamento dei dati personali” o “GDPR”) e del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, così come modificato e integrato dal D. Lgs. 10.08.2018, n. 101 (“Codice in materia di dati personali” o “Codice Privacy”) da:

 Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite con sede legale in 42122 – Reggio Emilia, via Doberdò, 9, C.F./P.I. 00761840354, nella qualità di Titolare del trattamento (in seguito “Titolare” o “FCR”).
Il Titolare, consapevole dell'importanza di garantire la sicurezza delle informazioni private, in conformità alla legislazione europea e italiana applicabili, in ossequio al principio di trasparenza di cui all’art. 12, GDPR, di seguito fornisce le seguenti informazioni al fine di rendere consapevole l’utente delle caratteristiche e delle modalità del trattamento dei dati personali.

  1. Oggetto del trattamento
    Il Titolare tratta i dati di navigazione da Lei non direttamente forniti – e comunque acquisiti nei limiti di quanto previsto dall'art.14, comma 5, GDPR – la cui trasmissione è connessa all'uso dei protocolli di comunicazione di Internet (a titolo esemplificativo, accessi alla pagina, quantità di dati trasferiti, messaggi di status ad accessi avvenuti, numeri ID di sessione, indirizzi IP, indirizzi URL, etc.). Il Titolare potrà inoltre acquisire i dati personali dell’interessato (nome, cognome, email, ulteriori informazioni conferite spontaneamente dallo stesso) ai fini della registrazione a Futurfarma, della fruizione conseguente dei servizi del Titolare e di eventuali richieste di informazioni da parte dell’interessato.
  2. Base giuridica e finalità del trattamento
    I Suoi dati personali sono trattati senza il Suo consenso espresso (cfr. art. 6, lett. f, GDPR), per le seguenti finalità:

     
    1. funzionamento tecnico del sito (legittimo interesse del Titolare)
    2. iscrizione a Futurfarma e fruizione dei servizi (finalità contrattuali)
    3. acquisizione di richieste di informazioni (legittimo interesse del Titolare)
Inoltre, Le significhiamo che i Suoi dati personali potranno essere trattati senza il Suo consenso espresso, al fine di:
  1. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
  2. eseguire compiti di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento;
  3. esercitare i diritti del Titolare (a mero titolo esemplificativo, il diritto di difesa in giudizio).
  1. Natura del conferimento dei dati personali
    Il trattamento dei dati di navigazione ha natura necessaria, poiché tecnicamente indispensabile per rendere possibile la navigazione dell'interessato e ai fini della fruizione eventuale dei servizi offerti dal sito. 
  2. Modalità del trattamento
    Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate dall’art. 4, comma 1, n. 2), GDPR, ovvero qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli ed avverrà mediante strumenti idonei, per quanto di ragione e allo stato della tecnica, a garantire la sicurezza e la riservatezza tramite l’utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione. I dati personali potranno essere memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei, nonché su ogni altro tipo di supporto ritenuto più idoneo al trattamento.
  3. Periodo di conservazione dei dati
    Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per adempiere alle finalità di cui sopra, nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione di cui all’art. 5, comma 1, lettere c), e), GDPR. Per quanto riguarda le finalità contrattuali, i dati personali saranno trattati per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto commerciale. Decorsi tali termini di conservazione, i dati saranno distrutti o resi anonimi e, comunque, saranno resi inutilizzabili per le finalità relativamente alle quali sono decorsi i termini di conservazione. 
  4. Accesso ai dati
    I dati personali trattati dal Titolare non saranno diffusi, ovvero non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Potranno, invece, essere resi accessibili ai volontari e/o ai collaboratori che operano alle dipendenze e per il Titolare e/o ad alcuni soggetti esterni che presentino garanzie sufficienti di avere adottato misure giuridiche, organizzative e tecniche adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti di cui al GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell'interessato.
  5. Comunicazione dei dati
    Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati a soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria, nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge.
  6. Trasferimento dati
    La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea, ovvero in conformità di quanto previsto dagli artt. 45 e seg., GDPR. Attualmente i server sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che, qualora si rendesse necessario trasferire l’ubicazione dei server, in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE, tale spostamento avverrà sempre in ossequio agli artt. 45 e seg., GDPR. In tal caso, comunque, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  7. Dati di navigazione
    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito possono acquisire, nel corso della loro normale attività, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (“Uniform Resource Identifier” e “Uniform Resource Locator”) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (a titolo esemplificativo, buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di: i. ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (a titolo esemplificativo, pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, etc.); ii. controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti. Tali dati vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
  8. Cookies
    Il sito web del Titolare, per un miglior funzionamento e per garantire l’erogazione dei servizi erogati, utilizza i c.d. cookies.

    Che cosa sono i cookies?
    I cookies sono piccoli frammenti di testo, normalmente costituiti da lettere e/o numeri, che vengono inviati dal sito web visitato e memorizzati dal software per la navigazione in internet (browser) installato sul dispositivo (computer, smartphone, tablet, ecc.) utilizzato dall’utente per la navigazione. I cookies vengono poi ritrasmessi al sito web alla successiva visita dell’utente medesimo.
    Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito.

    I cookies possono dunque svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online etc. Possono ad esempio essere impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per la compilazione di un modulo informatico. Se da un lato è tramite i cookies che è possibile consentire, tra l’altro, alle pagine web di caricarsi più velocemente, come pure instradare le informazioni su una rete – in linea dunque con adempimenti strettamente connessi alla operatività stessa dei siti web – , sempre attraverso i cookies è possibile anche veicolare la pubblicità comportamentale e misurare poi l’efficacia del messaggio pubblicitario, ovvero conformare tipologia e modalità dei servizi resi ai comportamenti dell’utente oggetto di precedente osservazione.
    Come vengono classificati i cookies?
    I cookies sono classificabili in base alla:
     
  • finalità (cookies tecnici, analitici o di profilazione);
  • provenienza (cookies di prima parte o cookies di terza parte);
  • durata (cookies di sessione o cookies persistenti);
 
In base alla finalità, i cookies si distinguono in cookies tecnici, cookies analitici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, Codice Privacy). I cookies tecnici sono indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web che vengono utilizzati per gestire diversi servizi legati ai siti web (come ad esempio un login o l’accesso alle funzioni riservate nei siti). La durata dei cookies è strettamente limitata alla sessione di lavoro oppure possono avvalersi di un tempo di permanenza più lungo al fine di ricordare le scelte dell’utente. La disattivazione dei cookies strettamente necessari può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web.
I cookies analitici sono cookies utilizzati per raccogliere informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Le informazioni raccolte sono utilizzate per effettuare analisi statistiche al fine di migliorare l’utilizzo del sito web ed eventualmente per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utente.
I cookies di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Rientrano in questi cookies anche alcuni cookies di social media e social network.
In base alla provenienza, i cookies si distinguono in cookies di prima parte e cookies di terza parte.
I cookies di prima parte sono installati direttamente dal sito web che l'utente sta visitando, mentre i cookies di terze parti sono installati da un dominio differente da quello che l'utente sta visitando, ad esempio nel caso in cui il sito web incorpori elementi provenienti da altri siti, come immagini, plugin di social media e social network o pubblicità.
In base alla durata, i cookies si distinguono in cookies di sessione e cookies persistenti.
I cookies che scadono alla fine di una sessione del browser (normalmente quando un utente chiude il proprio browser) sono definiti cookies di sessione e sono utili ad esempio per memorizzare l’ordine d’acquisto di un utente, oppure per scopi di sicurezza, come quando si accede al proprio internet banking o all’account della webmail. I cookies che, invece, vengono memorizzati per un periodo di tempo più esteso (tra una sessione e l’altra, anche dopo avere chiuso il browser) sono detti cookies persistenti e sono utili ad esempio per ricordare le preferenze dell’utente o per proporre pubblicità mirata.

Quali sono i cookies utilizzati dal sito web del Titolare?
I cookies utilizzati da sito web del Titolare sono solamente quelli tecnici, che vengono installati con la normale navigazione nelle nostre pagine. Per l'installazione di tali cookies non è richiesto il preventivo consenso dell’utente.
L’utente può comunque manifestare le proprie preferenze sui cookies attraverso le impostazioni del browser utilizzato. Di default quasi tutti i browser sono impostati per accettare automaticamente i cookies, ma gli utenti possono modificare la configurazione predefinita tramite le impostazioni del browser utilizzato, che consentono di cancellare/rimuovere tutti o alcuni cookies o bloccare l’invio dei cookies o limitarlo a determinati siti. La disabilitazione / il blocco dei cookies o la loro cancellazione potrebbe compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del sito o impedire alcune funzionalità. La configurazione della gestione dei cookies dipende dal browser utilizzato. Si riportano di seguito le istruzioni e i link alle guide per la gestione dei cookies dei principali browser:
Google Chrome: cliccare sull’icona con i tre pallini in alto a destra e quindi su “Impostazioni”. Selezionare “Avanzate” e nella sezione “Privacy e sicurezza” cliccare su “Impostazioni Sito”. Regolare quindi le impostazioni dei cookie selezionando “Cookie e dati dei siti”. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies%20https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Mozilla Firefox: cliccare sull’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e selezionare “Opzioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Microsoft Edge: cliccare sull’icona con i tre puntini orizzontali in alto a destra e selezionare “Impostazioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://privacy.microsoft.com/it-it/windows-10-microsoft-edge-and-privacy
Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra selezionare “Privacy”, “Avanzate” e regolare le impostazioni dei cookies. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
Apple Safari: selezionare “Preferenze” e poi “Privacy” dove regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
Opera: selezionare l’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e poi su “Avanzate”. Selezionare “Riservatezza & Sicurezza” e poi “Impostazioni sito”. Dalla sezione “Cookie e dati dei siti” regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
Per browser diversi da quelli sopra elencati, è necessario consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookies.
  1. Diritti dell’interessato
    Ai sensi degli artt. da 15 a 21, GDPR, ha diritto a: i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile; ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, delegati, designati o autorizzati al trattamento; iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione, ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. Sempre ai sensi dei citati artt. da 15 a 21, GDPR, potrà esercitare i seguenti specifici diritti: i. diritto di accesso; ii. diritto di rettifica; iii. diritto alla cancellazione (diritto all’oblio), ad eccezione del caso in cui il trattamento sia necessario per il Titolare, per l’esercizio dei diritti alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; iv. diritto di limitazione di trattamento; v. diritto di opposizione; vi. diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento, restando ferma la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; vii. diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
  2. Modalità di esercizio dei diritti
    Ha diritto di chiedere al Titolare: i. l’accesso ai dati che La riguardano, la loro rettifica o la cancellazione; ii. l’integrazione dei dati incompleti; iii. la limitazione del trattamento; iv. di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; v. di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Suoi dati personali in qualsiasi momento ed opporti in tutto od in parte, all’utilizzo dei dati; vi. di proporre reclamo all’Autorità, nonché di esercitare gli altri diritti a Lei riconosciuti dalla legislazione europea e italiana applicabili. Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti contattando il Titolare:
    • a mezzo raccomandata A/R: Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite con sede legale in 42122 – Reggio Emilia, via Doberdò, 9;
    • a mezzo e-mail: privacy@fcr.re.it
  3. Titolare, responsabili, delegati, designati e autorizzati
    Il Titolare del trattamento è:
    Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite con sede legale in 42122 – Reggio Emilia, via Doberdò, 9, C.F./P.I. 00761840354, in persona di Carlo Bergamini. Maggiori informazioni in merito ai responsabili, delegati, designati e autorizzati al trattamento dei dati personali possono essere richieste contattando il Titolare ai recapiti indicati nella presente informativa.
  4. Responsabile per la protezione dei dati personali (c.d. Data Protection Officer -- DPO)
    In ragione delle attività di trattamento svolte, il Titolare ha ritenuto necessario designare, quale Responsabile per la protezione dei dati personali – c.d. Data Protection Officer o “DPO” – ai sensi dell’art. 37, GDPR, Ferdinando Mainardi, che potrà essere contattato per ogni informazione e/o richiesta inviando una e-mail a: ferdinando.mainardi@mywaysec.com
 
art. 9 - Definizioni         
  1. Ai fini del presente contratto, le parti riconoscono ai seguenti termini il significato a fianco di ognuno di essi indicato:
    1. trasmissione telematica: trasferimento elettronico, da Sistema a sistema, di dati personali, commerciali e amministrativi, attraverso Internet o altro mezzo di trasmissione elettronica di dati con modalità convenute ed accettate dalle parti per strutturare i messaggi.
    2. messaggio: dati formattati secondo le modalità convenute in modo da poter essere letti dal computer o da poter essere elaborati automaticamente e senza ambiguità.
    3. sistema: sistema informatico (comprendente ogni risorsa fisica o logica indicata) predisposto da ciascuna delle parti con lo scopo di effettuare e di ricevere trasmissioni telematiche. 
 
art. 10 - Tempo, luogo di conclusione e validità del rapporto commerciale       
  1. Le Parti contraenti rinunciano espressamente al diritto di contestare la validità di un contratto stipulato attraverso il sito Futurfarma, mediante trasmissione telematica di dati con modalità convenute dalle Parti per strutturare i messaggi.
  2. Il contratto di acquisto di prodotti si considera concluso alla data in cui il messaggio che costituisce l’ordine raggiunge il Sistema di Futurfarma. Il contratto si considera concluso nel luogo costituito dalla sede dell’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, Via Doberdò, 9, Reggio Emilia. 
 
art. 11 - Diritti di proprietà - utilizzo delle informazioni
  1. Le informazioni fornite da Futurfarma sono tutelate da diritti di proprietà intellettuale.
  2. I nomi dei prodotti commercializzati da Futurfarma, o che comunque si trovano sul sito medesimo, sono marchi di commercio di proprietà dei loro rispettivi titolari.
  3. Il Cliente può visionare ed estrarre copia delle informazioni fornite da Futurfarma esclusivamente per uso personale. E’ inibito ed espressamente vietato qualsiasi altro utilizzo o trattamento delle informazioni medesime.
  4. Il Cliente solleva Futurfarma da ogni e qualsiasi responsabilità dovesse derivare dalla violazione degli obblighi di cui al presente articolo. 
 
art. 12 - Utilizzo di intermediari              
  1. La parte che faccia ricorso ad intermediari per la prestazione di servizi come la trasmissione, la registrazione o l’elaborazione di un Messaggio, è responsabile degli eventuali danni che possano derivare direttamente da qualsiasi atto od omissione, anche involontaria, dell’intermediario per quanto riguarda la prestazione dei suddetti servizi.
  2. La parte che richieda all’altra parte di ricorrere ai servizi di un intermediario per la trasmissione, la registrazione o l’elaborazione di un Messaggio, è responsabile nei confronti dell’altra parte degli eventuali danni che possano derivare direttamente da qualsiasi atto od omissione, anche involontaria, dell’intermediario per quanto riguarda la prestazione dei suddetti servizi. 
 
art. 13 - Caratteristiche dei prodotti    
  1. Le caratteristiche dei Prodotti sono indicate nel catalogo on-line e sono visibili al momento della scelta e della compilazione dell’ordine di acquisto prima della conclusione della procedura di inoltro. 
 
art. 14 - Prezzi dei prodotti e fatturazione        
  1. I Prezzi, al netto di IVA e di qualsiasi altra imposta sulle vendite, sono indicati a fianco di ogni prodotto, sul catalogo online.
  2. Il prezzo che verrà fatturato è quello presente sul catalogo al momento della conclusione dell’ordine, fatti salvi eventuali errori, in aumento e in diminuzione, di inserimento dei prezzi sul catalogo ed eventuali variazioni di prezzo dovute a provvedimenti amministrativi o di legge, entrati in vigore precedentemente alla conclusione dell’ordine ma venuti a conoscenza di Futurfarma tra la conclusione dell’ordine e la fatturazione.
  3. Nel caso si verificassero errori di inserimento prezzo o variazioni di prezzo tra la conclusione dell’ordine e la fatturazione, Futurfarma ne darà comunicazione, in forma singola o collettiva, alla clientela.
  4. Futurfarma si riserva il diritto di variare senza alcun preavviso i prezzi dei Prodotti commercializzati. Gli eventuali nuovi importi, che annullano e sostituiscono i precedenti, saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicati sul sito Futurfarma e saranno applicati alle vendite effettuate da quel momento, fatto salvo quanto previsto al comma 2° del presente articolo.
  5. Le fatture relative alla fornitura saranno emesse con cadenza quindicinale (15 e 31 di ogni mese) e saranno spedite all’indirizzo di posta elettronica fornito dal cliente. 
 
art. 15 - Pagamenti      
  1. Futurfarma prevede come modalità di pagamento Ricevuta o Bonifico Bancario; la dilazione applicata verrà definita con lettera direttamente al Cliente precedentemente all’attivazione. In caso di ritardato pagamento verrà applicata la disciplina prevista dal D.lgs. n. 231/2002 e s.m.i. 
 
art. 16 - Garanzia - responsabilità  
  1. Futurfarma garantisce i prodotti da qualsiasi difetto, salvo quanto previsto nel successivo comma 2.
  2. Futurfarma non presta sui prodotti ceduti alcuna ulteriore o diversa garanzia da quella prestata dai singoli produttori; Futurfarma, in particolare, non presta alcuna garanzia circa l’assenza di difetti di conformità e per l’idoneità dei prodotti per l’uso e il fine specifico pensato o comunque ritenuto dal cliente.
  3. Qualora fosse accertata la responsabilità, a qualsiasi titolo, di Futurfarma nei confronti del Cliente, essa sarà esclusivamente limitata ad un risarcimento pari al prezzo di vendita dei prodotti acquistati dal Cliente e per i quali sia sorta contestazione. 
 
art. 17 - Resa di prodotti           
  1. La presenza di prodotti danneggiati o la difformità dei prodotti recapitati da quelli ordinati, dovrà essere segnalata a Futurfarma tramite il servizio Contattaci entro 2 (due) giorni lavorativi dal ricevimento dei prodotti. La comunicazione dovrà contenere precise indicazione circa i prodotti e il tipo di danneggiamento o difformità dai quali sono affetti.
  2. A seguito della segnalazione di cui al precedente comma. Futurfarma provvederà ad autorizzare, via E-mail, la resa dei prodotti danneggiati o difformi. Non sarà accettata alcuna operazione di reso non preventivamente autorizzata.
  3. A seguito della autorizzazione di cui al precedente comma, il Cliente potrà restituire a Futurfarma, presso il magazzino dell’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, in Via Doberdò, 11, 42122 Reggio Emilia, i prodotti di cui all’autorizzazione medesima. La spedizione dovrà avvenire con il mezzo di volta in volta concordato con Futurfarma ed eventuali spese saranno, salvo eccezioni preventivamente concordate, a carico di Futurfarma. La spedizione dei prodotti resi dovrà essere accompagnata dai relativi documenti fiscali di trasporto.
  4. Futurfarma, una volta ricevuti i prodotti ed espletati i necessari controlli, accrediterà al cliente il costo, come appare in fattura, dei prodotti resi. 
 
art. 18 - Consegne       
  1. Futurfarma effettuerà la consegna dei prodotti all’indirizzo indicato dal cliente nella documentazione appositamente trasmessa per l’attivazione  del rapporto di fornitura. Le consegne verranno effettuate tramite corrieri idonei ai sensi della normativa vigente al trasporto dei farmaci che garantiscono la consegna su tutto il territorio nazionale di norma nell'arco di 5-6 giorni lavorativi. Le consegne avverranno dal lunedì al venerdì nella normale fascia oraria lavorativa. 
 
art. 19 – Minimo d’ordine e costo delle consegne        
  1. Il minimo d’ordine e l’eventuale addebito di un contributo spese di spedizione sarà indicato nelle condizioni di fornitura formalizzate con lettera al cliente precedentemente all’attivazione.
 
art. 20 - Responsabilità per ritardo o per mancata esecuzione
  1. Futurfarma non è responsabile di ritardi o mancata esecuzione nel caso ritardo o mancata esecuzione siano stati prodotti da cause sottratte al ragionevole controllo di Futurfarma, come, a mero titolo di esempio, interruzioni di servizio per scioperi o condizioni climatiche particolarmente avverse. 
 
art. 21 - Recesso di Futurfarma dal singolo ordine        
  1. Futurfarma si riserva il diritto di recedere in ogni momento, anche senza giusta causa, dal rapporto commerciale instaurato con il Cliente a seguito della conclusione dei singoli ordini di prodotti, senza che al cliente stesso o a chiunque altro sia dovuto alcunché a titolo di danno, compenso o a qualsiasi altro titolo.
  2. Il diritto di recesso sarà esercitato da Futurfarma con semplice comunicazione inviata via E-mail, ed avrà effetto immediato. 
 
art. 22 – Applicazione del D.Lgs. n. 231/2001   
  1. Il cliente dichiara di conoscere il contenuto del D. Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001, il Codice Etico e il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da Futurfarma -  Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite  (reperibile sul sito internet di quest’ultima www.fcr.re.it) e si impegna a tenere un comportamento conforme alle previsioni contenute nei suddetti atti.
  2. L’inosservanza da parte del cliente di una qualsiasi delle previsioni dei predetti documenti costituisce un grave inadempimento degli obblighi di cui al presente contratto e legittima Futurfarma a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 cod. civ., fatto salvo il risarcimento di ogni danno eventualmente procurato. 
 
art. 23 - Legge applicabile
  1. Le condizioni di accesso al sito Futurfarma, all’attività contrattuale di acquisto dei prodotti tramite il sito Futurfarma e, in genere, ogni altro aspetto del sito medesimo, sono regolati, per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, dalla Legge italiana. 
 
art. 24 - Clausola compromissoria         
  1. Tutte le controversie, nessuna esclusa, eventualmente insorgenti in rapporto all’esecuzione obbligazioni nascenti dal presente contratto e che non fosse possibile comporre direttamente tra le Parti, saranno decise da un Collegio arbitrale.
  2. Il Collegio arbitrale sarà composto da tre Arbitri di cui due nominati uno ciascuno dalle Parti, il terzo dagli arbitri così nominati ovvero, in difetto di loro accordo, dal Presidente del Tribunale di Reggio Emilia.
  3. Gli Arbitri giudicheranno secondo diritto, in via rituale, osservando nel procedimento le norme inderogabili del Codice di procedura civile.
  4. Sede dell’arbitrato sarà Reggio Emilia.
  5. Gli Arbitri debbono pronunciare il lodo entro sessanta giorni dall’ultima accettazione di nomina.
  6. Le spese di arbitrato saranno dagli arbitri poste a carico della parte soccombente. 
 
art. 25 - Foro competente        
  1. Per qualsiasi controversia, per la quale non opera la clausola compromissoria di cui al precedente articolo, è competente il Foro di Reggio Emilia. 
 
art. 26 - Approvazione delle condizioni contrattuali     
  1. Le condizioni di accesso al sito Futurfarma, all’attività contrattuale di acquisto dei prodotti tramite il sito Futurfarma e, in genere, ogni altro aspetto del sito medesimo, sono approvate ed accettate dal cliente al momento della conferma dell'ordine.
  2. Le singole condizioni generali previste dal presente contratto possono essere oggetto di deroga a seguito di specifico accordo stipulato con il singolo cliente. 
 
art. 27 - Approvazione specifica di condizioni contrattuali         
  1. Il cliente dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 cod. civ., gli artt. 2, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 e 26 del presente contratto
  2. Gli articoli di cui al precedente comma sono approvati ed accettati dal cliente mediante check-box al momento della conferma dell'ordine.